Italy Newsroom

Nuova etichetta energetica europea per gli elettrodomestici

8 consumatori su 10 in Europa conoscono l’etichetta energetica europea e la consultano quando devono acquistare un elettrodomestico. Negli anni, grazie all’offerta e alla domanda di prodotti a risparmio energetico, il consumo e i costi energetici degli elettrodomestici sono stati drasticamente ridotti. 

Da quando l’etichetta energetica europea (E-label) è stata introdotta vent’anni fa, i consumatori si sono affidati a lei per l’acquisto di un elettrodomestico. Tuttavia, negli anni, le aziende hanno migliorato l’efficienza energetica e idrica dei propri prodotti e oggi quasi la totalità degli elettrodomestici sono classificati in quelle che erano fino a ieri le prime tre classi energetiche (A+, A++ e A+++).

Dal 1° marzo 2021 infatti, la nuova etichetta energetica europea è stata introdotta per lavatrici, lavasciuga, lavastoviglie e frigoriferi venduti in Europa. La E-label è stata progettata per aiutare i consumatori a distinguere meglio tra elettrodomestici più tecnologicamente avanzati. E’ importante sottolineare che, anche se la classe energetica riportata ora sull’etichetta è cambiata, il consumo energetico di un elettrodomestico è rimasto invariato.

C’è stato un periodo di transizione, dal 1° novembre 2020 al 1° marzo 2021, per facilitare il passaggio dalla vecchia alla nuova etichetta. Durante questo periodo tutti gli elettrodomestici sono stati forniti di doppia etichetta

“Come leader globale nella sostenibilità, Electrolux vuole aiutare i consumatori a risparmiare risorse energetiche quotidianamente. Stiamo creando per il consumatore delle esperienze straordinarie e sostenibili che vanno oltre la semplice scelta di un elettrodomestico sulla base dell’etichetta energetica. Le nuove classi potranno all’inizio creare confusione, per questo per noi è molto importante rendere semplice la comprensione da parte dei consumatori della logica che sta alla base della nuova etichetta”, ha dichiarato Viktor Sundberg, VP European & Environmental Affairs.

I cambiamenti della nuova etichetta energetica:

  • I legislatori europei hanno deciso di cambiare le classi dell’etichetta energetica, mantenendo le classi da A a G ed eliminando le classi da A+ ad A+++.
  • Ci si aspetta un grande abbassamento nelle classi energetiche e requisiti più stringenti per quanto riguarda le performance.
  • Un prodotto in classe A+++ ad esempio risulta ora in classe D o E, senza nessun cambiamento significativo nel suo consumo di energia.
  • La classe energetica più efficiente (A) all’inizio non verrà utilizzata per lasciar spazio ai progressi nello sviluppo futuro degli elettrodomestici.
  • La nuova etichetta riporta nuove caratteristiche su performance, requisiti più stringenti per quanto riguarda l’eco-design e nuove metodologie di test.
  • La nuova etichetta riporta anche un QR code per offrire maggiori informazioni sul prodotto (attraverso il product database europeo EPREL)
  • Nuove etichette energetiche per asciugatrici, forni, cappe e condizionatori d’aria verranno implementate nei prossimi anni.

 

 

Fonte: comunicato

 

Electrolux è un’azienda leader globale nel settore degli elettrodomestici che, da più di 100 anni, contribuisce a uno stile di vita migliore. Reinventiamo le esperienze legate al gusto, alla cura dei tessuti e al benessere per milioni di persone, impegnandoci sempre per essere all’avanguardia nella sostenibilità attraverso le nostre soluzioni e attività. Con i nostri marchi, tra i quali Electrolux, AEG e Frigidaire, vendiamo circa 60 milioni di elettrodomestici in circa 120 mercati ogni anno. Nel 2020 Electrolux ha raggiunto un fatturato di circa 11 miliardi di Euro con un totale di 48.000 dipendenti in tutto il mondo. Per ulteriori informazioni www.electroluxgroup.com