Italy Newsroom

GRO: Electrolux inventa la cucina del futuro per incoraggiare abitudini alimentari più sostenibili

Al Salone del Mobile 2022 il Gruppo svedese presenta un concept rivoluzionario che, ripensando lo spazio, incentiva le persone a nutrirsi in modo rispettoso della salute e del Pianeta. La prospettiva di un domani migliore è definita da soluzioni modulari alimentate da sensori avanzati e intelligenza artificiale, basate sulla scienza comportamentale e sulla “Dieta della salute planetaria” elaborata nel rapporto EAT-Lancet**.

Il cibo non è solo il fattore più determinante per la salute umana; le attuali abitudini di consumo alimentare hanno gravemente danneggiato il clima e i nostri ecosistemi. Il modo in cui mangiamo, cuciniamo e acquistiamo deve essere completamente ridefinito in un’ottica di rispetto per l’ambiente.

“Electrolux punta a rendere entro il 2030 l’alimentazione sostenibile la prima scelta dei consumatori, e GRO ne è la dimostrazione. Sfidando la concezione tradizionale di cucina, l’abbiamo interamente ripensata facendo leva su un design rivoluzionario. L’obiettivo è aiutare le persone a cambiare le loro abitudini, rendendo l’alimentazione planet-friendly più accessibile e piacevole”, afferma Tove Chevalley, Head of Electrolux Innovation Hub.

Il concept GRO* e lo sviluppo dei suoi elettrodomestici sono interamente basati su dati e su studi comportamentali. Il progetto punta inoltre a scoprire come questi ultimi possano contribuire a un’alimentazione più “green”. Ispirato da esperti, chef, early adopter e migliaia di consumatori, GRO incoraggia le persone ad agire secondo le principali indicazioni del noto rapporto EAT-Lancet, messe a punto per venire incontro alle necessità di tutti affinché si adotti una dieta più sostenibile.

“Il modo in cui produciamo gli alimenti oggi sta danneggiando gravemente il nostro ecosistema. La ricerca evidenzia come ridurre il consumo di prodotti di origine animale rappresenti una delle azioni essenziali per invertire la rotta, soprattutto nei Paesi in cui al momento se ne abusa: solo così sarà possibile nutrire il Pianeta senza distruggerlo. Il cibo deve essere la chiave di volta per tutti coloro che desiderano dare il loro contributo al fine di contrastare il cambiamento climatico”, afferma Brent Loken, Global Food Lead Scientist del WWF, nonché uno fra gli autori principali del rapporto EAT-Lancet.

Con queste premesse, nell’ambito del progetto GRO, Electrolux ha creato il “jewelry box”, una soluzione innovativa che induce le persone a mangiare meno carne, ma di migliore qualità, e a scoprire nuove e diverse fonti di proteine.

Nell’ambito di una cucina sempre più orientata al consumo di vegetali si sta imponendo a livello globale la tendenza a reinventare i piatti, combinando procedimenti e sapori per migliorare l’esperienza di gusto. Specifiche tecniche precedentemente utilizzate per preparare ricette a base di carne sono state ora adottate per preparazioni a base di verdura. L’“affumicatore nordico” di GRO, ad esempio, permette di affumicare gli ingredienti a casa, invitando alla combinazione di gusti diversi.

La piattaforma digitale del concept aiuterà i consumatori a inquadrare le proprie abitudini alimentari e il loro impatto sul Pianeta, fornendo obiettivi personali da seguire, una guida e la possibilità di misurare i progressi nel tempo. GRO darà anche consigli sulle ricette da preparare, sui prodotti locali e gli alimenti sostenibili da acquistare secondo il proprio gusto, il fabbisogno nutrizionale e gli ingredienti disponibili in frigorifero.

Gli insight di GRO costituiranno la base per lo sviluppo dei prodotti Electrolux allo scopo di migliorare i futuri modelli, rendendoli adatti a supportare uno stile di vita più sostenibile.

“GRO rappresenta il nostro ideale di cucina: una visione che in futuro ispirerà e guiderà le nostre innovazioni, guidandoci verso i nostri obiettivi di sostenibilità”, aggiunge Chevalley.

Toccare con mano tutta l’innovazione del concept GRO sarà possibile visitando lo stand Electrolux (H07/L14), presente a EuroCucina, presso il padiglione 13, dove verrà presentato in anteprima mondiale.

Per maggiori informazioni su Electrolux GRO: betterlivingelectrolux.com/gro

 

 

 

*Termine svedese per “germogliare”.

**Il rapporto EAT-Lancet è la prima revisione scientifica completa di ciò che costituisce una dieta sana da un sistema alimentare sostenibile, e quali azioni possono supportare e accelerare la trasformazione del sistema alimentare corrente. Il rapporto è stato realizzato da EAT ed è un riassunto adattato della Commission Food in The Anthropocene: the EAT-Lancet Commission on Healthy Diets From Sustainable Food Systems. L’intera Commissione può essere trovata online all’indirizzo thelancet.com/commissions/EAT.

 

Electrolux è un’azienda leader globale nel settore degli elettrodomestici che, da più di 100 anni, contribuisce a uno stile di vita migliore. Reinventiamo le esperienze legate al gusto, alla cura dei tessuti e al benessere per milioni di persone, impegnandoci sempre per essere all’avanguardia nella sostenibilità attraverso le nostre soluzioni e attività. Con i nostri marchi, tra i quali Electrolux, AEG e Frigidaire, vendiamo circa 60 milioni di elettrodomestici in circa 120 mercati ogni anno. Nel 2021 Electrolux ha raggiunto un fatturato di circa 12 miliardi di Euro con un totale di 52.000 dipendenti in tutto il mondo. Per ulteriori informazioni www.electroluxgroup.com